Allenare “giocando”, ecco alcuni esempi di partite a tema di Progetto DNA Calcio

Adriano Cadregari

La maggior parte degli allenatori ormai utilizza troppe esercitazioni per allenare i propri giocatori, esercitazioni che spezzettanno costantemente il gioco. Un esercizio per la sovrapposizione, uno per il tiro in porta, uno per fare il pressing e così via. Tutto questo porta l’allenatore a correggere l’esercitazione che propone, ma non di certo a fare calcio veramente. Un esempio banale: se io dico ad una squadra di giocare a due tocchi, è chiaro che se ne usano 3 o 4 mi arrabbio e interrompo il gioco, quello è correggere l’esercizio e non il calcio. Il calcio non è a 2 tocchi, il calcio è per quello che è in quel momento, quindi la mia idea è che bisognerebbe usare solo il calcio, o quasi solo il calcio, per allenare veramente il gioco. Penso che purtroppo stiamo andando verso una grande coreografia di esercizi ma con poca sostanza.

Da queste parole di Adriano Cadregari, Tecnico FIGC e docente per il corso Allenatore UEFA B di Imperia, proponiamo 6 partite a tema ideate da Progetto DNA Calcio.

Ecco sei tipi di partite a tema:

condividi:

condividi:

Subscribe
Notificami


0 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments